Onoranze Funebri Veba
  • HOME
  • Cosa Fare Quando Accade
  • Servizi Funebri
    • DISBRIGO PRATICHE
    • NECROLOGI
    • PRODOTTI FUNEBRI
    • TRASPORTO FUNEBRE
    • ARREDO FUNEBRE
    • RITO FUNEBRE
    • CREMAZIONE
    • TUMULAZIONE e INUMAZIONE
    • ARTE FUNERARIA
    • SERVIZIO VIDEO
  • ONORANZE FUNEBRI VEBA
  • Contatti
  • ADEMPIMENTI BUROCRATICI DOPO IL DECESSO

Adempimenti burocratici dopo il decesso


Dopo il decesso e il funerale di una persona è necessario occuparsi di una serie di adempimenti che spetta i familiari.
Onoranze Funebri VEBA 
Vuole di seguito rilasciare alcuni suggerimenti e informazioni utili.
Picture
Foto
Picture
INPS
L'evento del decesso di una persona titolare di pensione viene comunicato all'INPS automaticamente dal comune di decesso. Si consiglia però di recarsi a un patronato o ai sindacati, con una certificazione di morte, congiuntamente sarà inoltrata la domanda di reversibilità al coniuge superstite e di riscossione dei ratei maturati agli aventi diritto.
FISCO
Un erede deve presentare per conto del defunto la dichiarazione dei redditi relativa all'anno del decesso, rivolgersi a un commercialista o al patronato.

​SUCCESSIONE
La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dal decesso all’Agenzia delle Entrate competente in riferimento all’ultima residenza del defunto.
La dichiarazione di successione permette agli eredi di entrare in possesso, pro quota, delle quote che fino al giorno precedente al decesso erano di proprietà del defunto.
I beni del defunto possono essere cointestati con altre persone (coniuge, figli ecc..), nella dichiarazione di successione andranno indicate esclusivamente le quote di proprietà del defunto.
A seguito degli accertamenti fiscali è necessario pagare l’imposta di successione con aliquote variabili secondo il grado di parentela e alle quote ereditarie. Le imposte possono essere pagate presso un qualsiasi sportello bancario, postale o esattoriale con l’apposito modello F23. La ricevuta dell’avvenuto pagamento deve essere presentata insieme alla pratica di successione all’Agenzia delle Entrate.
Non è necessario presentare la dichiarazione di successione nel caso in cui ricorrano entrambe le seguenti ipotesi, che devono risultare da apposita dichiarazione scritta del o dei beneficiari:

  • l’eredità sia devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto; l’attivo ereditario abbia un valore non superiore a euro 100.000,00 e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari.
  • Gli eredi possono compilare e presentare personalmente la dichiara- zione di successione oppure possono rivolgersi a professionisti come notai, avvocati, commercialisti, oppure rivolgersi ad associazioni di categoria o sindacati.
Rivolgersi all’Agenzia delle Entrate, notaio, commercialista, avvocato, patronati e sindacati
TESTAMENTO
​La cosa più opportuna da fare in caso di notifica di un testamento è affidarne le pratiche burocratiche ad un notaio o all’ufficio competente di un patronato o sindacato.
DETRAZIONE SPESE FUNEBRI AI FINI DELL'IRPEF
Nella dichiarazione dei redditi, per l’anno successivo a quello in cui si sono sostenute le spese, è possibile una detrazione d’imposta nella misura del 19% sull’importo complessivo di € 1.549,37 pari a € 294,38 per ogni evento luttuoso. L’importo detraibile non varia anche se sono più familiari a sostenere la spesa, ma la detrazione potrà essere frazionata tra gli aventi diritto con una dichiarazione di ripartizione delle spese.
Rivolgersi al commercialista, oppure a patronati e sindacati.
​VEICOLI
 I veicoli intestati al defunto non devono essere inseriti nella dichiarazione di successione, ma è necessario variare l’intestazione al PRA a nome degli eredi e/o legatari o, eventualmente, rottamare il veicolo. 
Rivolgersi al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), all’ACI o presso un’agenzia automobilistica.
BANCHE E POSTE
Gli eredi devono prendere contatto con gli Istituti di credito o uffici Postali di riferimento per tutti gli adempimenti riguardanti le competenze bancarie o postali del defunto (conti correnti, depositi, cassette di sicurezza, titoli, domiciliazioni di pagamenti, ecc.).
Gli eredi devono riconsegnare gli assegni non utilizzati e quanto di proprietà della Banca o delle Poste (Bancomat, Carta di credito ecc.). Per svincolare le somme, alcune banche richiedono la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, che può essere resa direttamente dall’erede; altre chiedono l’atto notorio reso da due testimoni dinanzi al cancelliere della pretura o dinanzi ad un notaio. Informarsi presso le banche e la Posta circa la documentazione richiesta.
Eventuali cointestatari dovranno aprire nel frattempo un conto alternativo e provvedere alla variazione degli appoggi bancari riguardo alle utenze in essere.
Se il defunto usufruiva di cassette di sicurezza, prima di presentare la dichiarazione di successione, si deve procedere all’apertura delle cassette di sicurezza, allo scopo di fare l’inventario del contenuto ed inserirne il valore nella dichiarazione di successione.
Rivolgersi alle banche e all’ufficio postale competenti.
TFR
 Quando avviene il decesso di una persona lavoratore dipendente, i familiari devono informare il datore di lavoro.
Gli eredi avranno diritto ad ottenere:
  • la liquidazione della retribuzione maturata, ma non percepita.
  • il TFR
  • i diritti derivati dal contratto di lavoro.
L’indennità che spetta per la prestazione d’opera del defunto non cade nella successione, perché matura per fatto della morte quindi successivamente a questa. Pertanto l’indennità non rientra nell’asse ereditario e non è soggetta a imposta di successione.
Rivolgersi al datore di lavoro del defunto, commercialista o ad un avvocato, oppure a patronati e sindacati.
ASSICURAZIONI
Informare, fornendo il relativo atto di morte, le società intestatarie di polizze sugli infortuni o sul rischio morte o sui veicoli.
Rivolgersi all’agenzia assicurativa di competenza
FONDO PENSIONE
Informare, fornendo il relativo atto di morte, la società che gestisce il fondo pensione.
Rivolgersi all’ufficio competente del fondo pensione. 
UTENZE
Nel caso di contratto intestato a persona deceduta è necessario che gli eredi chiedano la cessazione della fornitura o, nel caso di subentro, la modifica tramite l’inserimento del nuovo intestatario.
Rivolgersi all’ufficio commerciale del fornitore del servizio.
IMU
Rimane l’obbligo della dichiarazione IMU nei casi in cui non è prevista la denuncia di successione.
Dal giorno di apertura della successione i pagamenti dell’IMU verranno effettuati con modalità differenti a seconda che si tratti di coniuge superstite, con diritto abitativo, o dei familiari eredi.
Gli eredi, a nome del defunto, devono pagare l’IMU dovuta per tutti i mesi in cui il defunto è stato proprietario nell’anno, considerando un mese intero se il defunto ha avuto il possesso per oltre quattordici giorni. L’IMU dovuta, sempre a nome del defunto, deve essere versata nei termini di legge.
Rivolgersi all’Ufficio Tributi del Comune.
TARI
Nel caso di decesso dell’intestatario, i familiari conviventi o gli eredi dello stesso devono provvedere alla presentazione della dichiarazione di variazione o cessazione
Rivolgersi all’Ufficio Tributi del Comune.
DOCUMENTI DEFUNTO
​Per la carta d’identità, la patente di guida e il passaporto del defunto non è obbligatoria la restituzione, ma è obbligatoria la denuncia alle autorità competenti in caso di smarrimento.
Rivolgersi al Comune, Motorizzazione Civile, Questura.
ARMI DA FUOCO
Entro otto giorni dal decesso occorre comunicare il cambio di detenzione ai Carabinieri di zona per i successivi adempimenti.
Rivolgersi ai Carabinieri

 
​

​
CONTATTACI
Picture

DOVE SIAmo

ONORANZE FUNEBRI VEBA®

Via IV Novembre, 43  23100 - Sondrio
Via Piz Argent, 313 23020 - Lanzada 

Tel +39 0342 451139  
Cell +39 328 6240171

Cell. +39 338 4253175  
[email protected]

P.I. 00804690147
Informazioni Legali
Privacy Policy  
Cookie Policy


Kodama Copyright © 2020

CONTATTACI

    CHIEDI INFO

INVIA
  • HOME
  • Cosa Fare Quando Accade
  • Servizi Funebri
    • DISBRIGO PRATICHE
    • NECROLOGI
    • PRODOTTI FUNEBRI
    • TRASPORTO FUNEBRE
    • ARREDO FUNEBRE
    • RITO FUNEBRE
    • CREMAZIONE
    • TUMULAZIONE e INUMAZIONE
    • ARTE FUNERARIA
    • SERVIZIO VIDEO
  • ONORANZE FUNEBRI VEBA
  • Contatti
  • ADEMPIMENTI BUROCRATICI DOPO IL DECESSO